Vicenda Altafini: le presunte falsità di RF

Vicenda Altafini: le presunte falsità di RF

“In questi giorni al centro della polemica politica nella Repubblica del Titano l’attività di scouting commissionata all’ex calciatore (Altafini, ndr) per trovare nel mondo i campioni sportivi sammarinesi. Fonti governative ridimensionano: l’ex campione di Juve, Milan e Napoli non avrebbe guadagnato nulla”

Questo è l’incipit di uno degli articoli apparsi sulla stampa nazionale italiana a seguito delle proteste di Repubblica Futura sul caso Altafini. E’ singolare come le “fonti governative” abbiano ridimensionato la cosa omettendo però di dire che nell’atto del governo (delibera del 3 giugno 2025 n.30) c’è scritto altro.

C’è scritto che la società di Altafini avrebbe percepito soldi per trovare atleti sammarinesi per le Olimpiadi di Los Angeles. Chi si è inventato questa delibera è stato un mago. Ha preso una vecchia gloria del calcio, ex commentatore sportivo, lanciato verso la soglia dei novant’anni e gli ha dato un incarico di scouting per trovare atleti – non calciatori – per le Olimpiadi.

Le misteriose fonti governative hanno poi fatto scrivere al giornalista: “Dal governo nessuno vuole commentare né tantomeno rispondere agli strali di Repubblica Futura. Stando a fonti interne, l’ex bomber sarebbe impossibilitato a svolgere il proprio ruolo di «talent scout» olimpico per motivi seri e strettamente personali. E le casse di San Marino sono al sicuro perché la consulenza sarebbe stata onerosa solo qualora l’incaricato l’avesse svolta…”

Oggi, le misteriose fonti governative che non intendevano rispondere agli strali di RF, scendono direttamente in campo con un lungo sproloquio – intitolato “la Segreteria per lo Sport smentisce le falsità” (evidentemente di RF) – sproloquio in cui vengono attaccate la “narrazione distorta”, le “ricostruzioni fantasiose”, i “presunti sprechi e speculazioni che mancano di qualsiasi fondamento reale e proiettano una immagine fuorviante della Repubblica all’estero”. Dopodiché la nota della Segreteria per lo Sport riporta questo straordinario passaggio: “A smentire con decisione la più grossolana delle affermazioni, si ribadisce che nessun compenso è stato corrisposto a José Altafini… dal momento che il progetto non ha avuto un avvio operativo, l’esborso verso Altafini è stato pari a zero”.

Se le parole non sono un miraggio, la Segreteria per lo Sport scrive che la consulenza (inutile) non è stata avviata solo perché Altafini non è stato in grado – per motivi personali – di adempierla. Cioè: lo spreco non si è verificato non per volontà, ma solo per caso!!

Non è un comunicato ridicolo, è meraviglioso!

Decine di righe di accuse (diffusione di notizie prive di fondamento, chi accusa con falsità non vuole bene alla Repubblica, ecc.) e tremila chiacchiere per confermare alla fine la notizia di fondo: il signor Altafini aveva ricevuto un incarico (pagato) dal Congresso di Stato che, per motivi suoi, non ha potuto espletare. La Segreteria per lo Sport avrebbe potuto cavarsela con poche righe – comunicando per esempio che il signor Altafini aveva rinunciato all’incarico per motivi personali – invece di addentrarsi in un ridicolo compendio di altisonanti sciocchezze non smentendo nulla di quanto riportato e denunciato da Repubblica Futura. 

A scanso di ulteriori improbabili smentite, alleghiamo la Delibera 3 giugno 2025 

CONGRESSO DI STATO SEDUTA DEL 3 giugno 2025/1724 d.F.R. DELIBERA N.30 PRATICA N.1.3.8-118/2025/XXXI 3 vivi e documentati per le trasferte necessarie all’adempimento dell’incarico, complessivo fino alla concorrenza di euro 4.000,00 (quattromila/00)

OGGETTO: Conferimento incarico di consulenza in favore della società di persone Zè Leone SAS di Josè Altafini C. e del sig. Severino Bollini avente ad oggetto la promozione dello sport sammarinese nel mondo finalizzata alla ricerca di giovani talenti sportivi

IL CONGRESSO DI STATO

sentito il riferimento del Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport; considerata l’importanza dello sport quale fenomeno di crescente rilevanza sociale ed economica, capace di far conoscere e di promuovere l’immagine di San Marino nel mondo, come si è verificato dopo le Olimpiadi di Tokio 2020, in cui San Marino è salito agli onori della cronaca mondiale come il paese vincitore dei Giochi Olimpici per rapporto tra numero di medaglie vinte e cittadinanza; considerata la volontà della Segreteria di Stato allo Sport e di tutto il Congresso di Stato di investire e promuovere lo sport sammarinese anche quale strumento di educazione e formazione delle giovani generazioni;

considerato

che già in passato le Federazioni sportive sammarinesi sono riuscite a scoprire dei talenti tra le giovani generazioni dei cittadini sammarinesi residenti all’estero che sotto la bandiera sammarinese hanno conseguito brillantissimi risultati o contribuito ad elevare lo spessore agonistico delle squadre sammarinesi;

considerato, altresì,

che le prossime Olimpiadi si terranno a Los Angeles nel 2028 ed è opportuno sin d’ora fare attività di scouting per verificare se vi sono nuovi giovani talenti sportivi tra i concittadini sammarinesi nel mondo, con il fine ultimo di metterli in contatto con le Federazioni sportive sammarinesi ed il Cons per aiutarli a gareggiare con i colori sammarinesi; atteso che il signor Josè Altafini in virtù della carriera sportiva in ambito calcistico condotta ai massimi livelli mondiali, ha una rete di relazioni solide in grado di facilitare il collegamento all’interno di tutti i canali mediatici in cui lo stesso è inserito e si è dichiarato disponibile ad assumere l’incarico della Segreteria di Stato con delega allo Sport di coordinare il progetto di promozione dello sport sammarinese nel mondo finalizzato alla ricerca di giovani talenti sportivi;

atteso altresì

che il signor Severino Bollini ha avuto ruoli di rilievo tra le comunità sammarinesi all’estero ed è ben introdotto all’interno della Consulta dei cittadini sammarinesi all’estero e si è dichiarato disponibile ad assumere l’incarico della Segreteria di Stato con delega allo Sport di supportare il signor Josè Altafini nel promuovere la conoscenza del mondo sportivo sammarinese presso le comunità samarinesi all’estero ed a far conoscere ai giovani di queste comunità le opportunità che la cittadinanza sammarinese potrebbe offrire nel gareggiare ai massimi livelli, per ultimo quello olimpico sotto i colori sammarinesi;

viste le linee guida e le disposizioni per l’assegnazione di consulenze e collaborazioni esterne da parte del Congresso di Stato e del Settore Pubblico Allargato di cui alle proprie precedenti delibere n.8 del 29 giugno 2020, n.7 del 22 marzo 2021 e n.50 del 21 gennaio 2025; ai sensi dell’articolo 73 della Legge 21 dicembre 2009 n.168; autorizza il conferimento dell’incarico di consulenza della durata di mesi dodici avente ad oggetto la promozione dello sport sammarinese nel mondo finalizzata alla ricerca di giovani talenti sportivi da mettere in contatto con le Federazioni sportive ed il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese affinché possano intraprendere un percorso di rappresentanza di San Marino nelle competizioni internazionali e per ultimo ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, in favore della società di persone Zè Leone SAS di Josè Altafini & C. e del signor Severino Bollini. Dà mandato al Segretario di Stato con delega allo Sport di sottoscrivere i disciplinari di incarico con la società di persone Zè Leone SAS di Josè Altafini & C. e il signor Severino Bollini, nei testi posti agli atti della presente seduta.

Autorizza, altresì,

la spesa fino alla concorrenza di euro 30.000,00 (trentamila/00) da imputarsi sul cap. 1-5-4065 “Iniziative per l’attrazione degli investimenti, la promozione e lo sviluppo e la crescita del settore sportivo” del corrente esercizio finanziario, così ripartita: – in favore della società di persone Zè Leone SAS di Josè Altafini & C., fino alla concorrenza di euro 23.000,00 (ventitremila/00) di cui euro 18.000,00 (diciottomila/00) quale compenso lordo per le attività di consulenza e collaborazione di cui al disciplinare di incarico e fino alla concorrenza di euro 5.000,00 (cinquemila/00) quale rimborso spese per costi vivi e documentati per le trasferte necessarie all’adempimento dell’incarico; – in favore del signor Severino Bollini, il conferimento di un indennizzo una tantum di euro 3.000,00 (tremila/00) oltre a un rimborso spese, per costi.

Articolo precedente
Finanza responsabile, trasferte, consulenze: dove è finito Jose’ Altafini? Cosa è accaduto nella seduta del Congresso di Stato del 17 settembre?

keyboard_arrow_up