Negli ultimi mesi il tema del personale docente e degli educatori scolastici è stato al centro di un consistente dibattito anche e specialmente sulle modalità di reclutamento. Repubblica Futura guarda con attenzione al cambio di rotta annunciato dal Segretario Lonfernini rispetto all’idea iniziale. Segno che la mobilitazione dei docenti e forse anche le nostre posizioni hanno colto nel segno. Seguiremo da vicino, pronti al confronto, i prossimi passi che il governo intenderà proporre.
Anche altri settori, tuttavia, meritano attenzione, ed una domanda nasce spontanea: perché gli educatori sociali dell’ISS, gli assistenti sociali e gli operatori che ogni giorno sostengono famiglie, bambini, ragazzi e persone fragili continuano a essere invisibili?
Non ci risulta siano stati ascoltati per comprendere cosa significhi lavorare in condizioni di precarietà cronica, tra carichi crescenti e riconoscimenti assenti.
Eppure, sono loro il primo presidio sul territorio, la rete di sicurezza per chi non ha altri punti di riferimento.
Quale criterio giustifica queste disparità? Dove finiscono equità e anzianità di servizio?
Molti di questi operatori coprono posti vacanti da oltre cinque anni, penalizzati da normative punitive – come il decreto delegato n. 86/2022 – che hanno di fatto cancellato diritti fondamentali.
Repubblica Futura guarda con attenzione a questi operatori e richiede pari dignità, pari opportunità e pari trattamento per tutte le figure socio-educative e sanitarie.
Rispetto e riconoscimento per chi lavora ogni giorno accanto alle fragilità.
Equità di trattamento: gli educatori scolastici e gli educatori sociali operano sullo stesso PDR e devono avere le stesse tutele.
Valorizzazione del ruolo degli operatori che contribuiscono alla salute, all’inclusione e alla qualità della vita di tutta la cittadinanza sammarinese
Crediamo davvero sia il tempo che queste voci vengano finalmente ascoltate.
Silenzio assordante: educatori sociali e operatori socio-sanitari dimenticati
Silenzio assordante: educatori sociali e operatori socio-sanitari dimenticati
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
- Silenzio assordante: educatori sociali e operatori socio-sanitari dimenticati 13 Novembre 2025
- Denatalità: promesse in culla ma risultati nulla 12 Novembre 2025
- SANITÀ: COSA STA SUCCEDENDO? 10 Novembre 2025
- LEGGE EMISSIONE TITOLI DI DEBITO PUBBLICO 10 Novembre 2025
- Pannolini vs animali di compagnia 7 Novembre 2025
SCEGLI LA CATEGORIA
DI COSA PARLIAMO
#sanità #iss
#vaccini
Banca Centrale
banche
bilancio dello Stato
carlo franciosi
caro bollette
CGG
Comunicati stampa
consiglio grande e generale
elezioni 2016
emmanuel gasperoni
Europa
Fabrizio Perotto
finanza
giustizia
incontri
interpellanze
istanze d'arengo
Lorenzo Lonfernini
mara valentini
nicola renzi
nicola selva
NPL
opposizione
ordini del giorno
pierluigi zanotti
politica
progetti di legge
proposte concrete
Repubblica Futura
responsabilità
riforme
sanità
San Marino
Scuola
sistema finanziario
sistema finanziario banche
sistema sanitario
spesefolli
sviluppo
sviluppo intelligente
territorio
tribunale
turismo
