Interpellanza dell’opposizione sul nuovo lavoro di Pedini

Interpellanza dell’opposizione sul nuovo lavoro di Pedini

INTERPELLANZA SULL’ASSUNZIONE E SULL’ENTRATA IN SERVIZIO DEL / DEI VINCITORI DEL CONCORSO PUBBLICO PER UN POSTO DI GUARDIA ECOLOGICA (GUAECO) PRESENTATA DAI GRUPPI CONSILIARI DI REPUBBLICA FUTURA, DOMANI MOTUS LIBERI E MOVIMENTO CIVICO RETE

La stagione venatoria 2025/2026 è iniziata da pochi giorni nella Repubblica di San Marino e siamo certi che gli Uffici preposti si staranno preparando ad un appuntamento molto rilevante per la loro attività istituzionale.

Sicuramente ci sarà come sempre un qualificato apporto delle Guardie Ecologiche che con professionalità vigilano e supportano tutti i praticanti dell’attività venatoria.

Ma la stagione venatoria 2025 /2026 è speciale per un motivo: sarà la prima con un guardiacaccia nel Congresso di Stato e si presenta questa interrogazione per fare luce su aspetti misteriosi che da giorni rimbalzano nell’Amministrazione e negli ambienti venatori, rispetto ai quali c’è assoluto riserbo in quanto coinvolto un Segretario di Stato, che ad oggi risulta nella pienezza delle sue funzioni istituzionali e amministrative.

CONSIDERATO

¾   che l’articolo 4, del Decreto Delegato n. 95 del 14 luglio 2025 “Calendario venatorio 2025 – 2026”, fissa al 1° settembre 2025 l’apertura della caccia alla selvaggina migratoria;

¾   che il 23 maggio 2025 il Congresso di Stato ha emesso la delibera n. 1, in cui il governo adotta: “la graduatoria finale del Bando di concorso pubblico n.13/2023/CP, per titoli ed esami, per la copertura definitiva di profilo di ruolo (PDR) di Guardia Ecologica (GUAECO), con prima assegnazione presso il Dipartimento Territorio e Ambiente e successiva attribuzione all’UO Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole”;

¾   che nello schema di variazione al bilancio 2025, esaminato in prima lettura dal Consiglio Grande e Generale al capitolo di spesa, 1-7-3355 Vestiario Guardie Ecologiche, si passa da una previsione di euro 3.500,00, a quella di euro 7.500,00 (+4.000 euro),

i sottoscritti Consiglieri della Repubblica

INTERPELLANO IL GOVERNO

per conoscere:

1.     quanti / quante Guardie Ecologiche (GUAECO) sono state assunte dall’Amministrazione a seguito del concorso alla data della presente interrogazione (si chiedono a corredo documenti);

2.     quale è stata la data fissata dall’Amministrazione per l’entrata in servizio della / e Guardie Ecologiche (GUAECO) e se sono state concesse deroghe / posticipi ai vincitori del concorso per l’entrata in servizio (si chiedono a corredo documenti);

3.     se il vincitore / vincitori del concorso hanno iniziato il periodo di prova e se nell’ambito dell’attività del profilo di ruolo è previsto il porto d’armi;

4.     se il vestiario per GUAECO previsto nell’assestamento di bilancio è destinato ai neo assunti e se gli interessati hanno già dato indicazioni in merito alle taglie del vestiario;

5.     qualora non si siano verificate prese di servizio in seguito al concorso, a quante persone ammonta l’organico delle guardie ecologiche, se sono previsti pensionamenti e se ci sono criticità rispetto ad alcune attività incombenti con particolare riferimento, ma non limitatamente, all’apertura della stagione venatoria (si richiede documentazione scritta);

6.     se il Segretario di Stato Federico Pedini Amati, che ha comunicato pubblicamente di avere vinto il bando di concorso, ha ottenuto deroghe dall’Amministrazione per l’entrata in servizio e per il periodo di prova (si richiede documentazione);

7.     se, anche ai fini dell’espletamento e del superamento del periodo di prova, l’Amministrazione considera lo status del Segretario di Stato, temporaneamente dipendente della Pubblica Amministrazione, equivalente allo status di un normale dipendente della Pubblica Amministrazione (si richiede documentazione scritta).

È richiesta risposta scritta e per tutti i quesiti formulati si richiede evidenza documentale.

Con osservanza.

Per conto proprio ed in rappresentanza dei rispettivi gruppi consiliari

Nicola Renzi (Repubblica Futura)

Fabio Righi (Domani Motus Liberi)

Emanuele Santi (Movimento Civico Rete)

Articolo precedente
Repubblica Futura e la riforma IGR 

keyboard_arrow_up