Dalla sospensione chiesta dalla maggioranza della Commissione Finanze giovedì 25 settembre, è cambiato qualcosa rispetto alla riforma IGR?
A quanto ci risulta nulla. Dagli interventi imbarazzati dei commissari di maggioranza rispetto a un provvedimento disastroso, non si è saputo più nulla.
Repubblica Futura e con essa tutta l’opposizione è stata volutamente tenuta fuori da governo e maggioranza da ogni interlocuzione sul contenuto del provvedimento.
Prendiamo atto dell’atteggiamento del Segretario di Stato per le Finanze, degno di un attore di Hollywood. Nel caldo di luglio e agosto, la convocazione di opposizione e forze sociali era un colossale bluff per prendere tempo. Superata la missione del Fondo Monetario Internazionale, al quale Marco Gatti ha dimostrato come atto di devozione che alzerà le tasse a San Marino, si tira dritto e il 7 ottobre si riprenderà da dove abbiamo lasciato: sciopero generale, gente in piazza, opposizioni marginalizzate rispetto a un serio confronto politico.
Se Gatti alzerà le tasse perché per il FMI sono troppo basse rispetto alla media internazionale, allora Gatti e il suo governo abbiano la compiacenza di dare la necessaria trasparenza ad atti che impegnano lo Stato, la popolazione e i lavoratori residenti, ai quali Gatti chiede di pagare più tasse insieme ai lavoratori frontalieri definiti negli incontri estivi “produttori esteri di reddito a San Marino”.
RF chiede di fermare l’iter istituzionale della legge, chiede se nel governo e maggioranza qualcuno pensa al futuro del Paese o si vuole iniziare un braccio di ferro che rischia di fare saltare i legami sociali e iniziare un autunno caldo sul fronte della contrapposizione politica e sindacale.
Repubblica Futura insieme alle forze di opposizione valuterà ogni forma istituzionale e politica per osteggiare un progetto di legge che già 10.000 persone in piazza hanno bocciato.
Repubblica Futura evidenzia come il Segretario di Stato per le Finanze sia inadeguato per gestire una fase così delicata per il Paese, l’economia e la finanza e sia ostaggio delle indicazioni dei tecnici del Fondo Monetario Internazionale e ragionevolmente delle agenzie di rating a cui ha già promesso che sammarinesi e frontalieri pagheranno più tasse.
Questo pare essere solo l’aperitivo rispetto a scelte e progetti di legge pericolosi che il governo vuole portare avanti le prossime settimane e una variazione del bilancio dello Stato 2025 misteriosamente sparita dagli schermi radar.
E dopo lo sciopero? Gatti tira dritto
E dopo lo sciopero? Gatti tira dritto
CERCA NEL SITO
ARTICOLI RECENTI
- La uno, la due o la tre? La maggioranza tira dritto 9 Ottobre 2025
- Chi è Augusto Coriglioni? 7 Ottobre 2025
- Rallylegend, un evento sfuggito di mano. 6 Ottobre 2025
- 12 milioni di euro per acquistare terreni in Italia 5 Ottobre 2025
- E dopo lo sciopero? Gatti tira dritto 3 Ottobre 2025
SCEGLI LA CATEGORIA
DI COSA PARLIAMO
#sanità #iss
#vaccini
Banca Centrale
banche
bilancio dello Stato
carlo franciosi
caro bollette
CGG
Comunicati stampa
consiglio grande e generale
elezioni 2016
emmanuel gasperoni
Europa
Fabrizio Perotto
finanza
giustizia
incontri
interpellanze
istanze d'arengo
Lorenzo Lonfernini
mara valentini
nicola renzi
nicola selva
NPL
opposizione
ordini del giorno
pierluigi zanotti
politica
progetti di legge
proposte concrete
Repubblica Futura
responsabilità
riforme
sanità
San Marino
Scuola
sistema finanziario
sistema finanziario banche
sistema sanitario
spesefolli
sviluppo
sviluppo intelligente
territorio
tribunale
turismo